HARTING dà forma al futuro sostenibile

Connettività per la tecnologia dell'idrogeno

Componenti configurabili e soluzioni di sistema

Connettività, cioè la tecnologia delle connessioni per la trasmissione di dati, segnali ed energia, gioca un ruolo decisivo per l'approvvigionamento energetico del futuro. È di importanza fondamentale, ad esempio, nella produzione di idrogeno, poiché per garantire un ciclo efficace nella produzione e distribuzione dell'idrogeno è necessario un efficiente collegamento in rete di tutti i componenti e i sistemi. Allo stesso modo, l'infrastruttura di collegamento tra produttori e consumatori gioca un ruolo importante nella tecnologia dell'idrogeno.

Il settore dell'idrogeno ha i requisiti qualitativi più stringenti in termini di sicurezza, durata e affidabilità. Questo è il motivo per cui HARTING è il vostro partner d'elezione quando si tratta di connettività nel settore della tecnologia dell'idrogeno, poiché la motivazione che ci spinge è quella di sviluppare prodotti e soluzioni per e con i nostri clienti in maniera efficiente e sostenibile.

Quale connettività offriamo per la produzione dell'idrogeno?

Nella produzione di idrogeno sono necessari monitoraggio e controllo costanti.
Quadro di controllo con componenti HARTING per la trasmissione di dati, segnali e potenza.
  • I componenti di HARTING semplificano la scalabilità degli impianti di elettrolisi
  • Sviluppiamo opzioni di connettività particolarmente adatte ai sistemi di elettrolisi
  • Date le sensibili oscillazioni di temperatura, è necessario un processo costante di monitoraggio di tutti i segnali di processo, quali ad esempio pressione, temperatura e flusso
  • Con un'adeguata connettività è possibile il monitoraggio affidabile della tensione anche a temperature ambiente elevate

Quale connettività impiegare per il trasporto e lo stoccaggio dell'idrogeno?

  • Offriamo soluzioni di sistema per la connettività nel trasporto con unità di stoccaggio mobili
  • Connettività personalizzata, ritagliata sulle esigenze del cliente e ad ingombro minimo per il monitoraggio di temperatura, pressione e posizione delle valvole
  • Disponibile anche come soluzioni intrinsecamente sicure Ex i per tutti i segnali
  • Possibilità di comando delle valvole mediante collegamenti pneumatici
  • Cassette di collegamento salvaspazio specifiche per il cliente in acciaio inox (V2A e V4A) o verniciato a polveri
Il trasporto dell'idrogeno avviene per ferrovia o su strada in unità di stoccaggio mobili.
Cassetta di monitoraggio personalizzata per le unità di stoccaggio mobili.

In quali settori trova impiego la nostra connettività?

Harting fornisce cablaggi pre-assemblati completi per celle combustibile destinate alla tecnologia ferroviaria.
Cassetta di monitoraggio personalizzata per l'impiego sia nella tecnologia ferroviaria che in campo marino.

Celle combustibile per la tecnologia ferroviaria

  • Cablaggi pre-assemblati completi testati in conformità alle norme ferroviarie
  • Custodie volanti e fisse HPR® affidabili e durevoli per impieghi in ambienti dai requisiti elevati
  • I cablaggi pre-assemblati sono personalizzabili in base alle esigenze delle applicazioni del cliente

Celle combustibili per il settore marino

  • Anche in questo caso HARTING offre soluzioni di sistema simili a quelle per il trasporto di idrogeno con unità di stoccaggio mobili
  • Ampio portafoglio di prodotti per la trasmissione di segnali, dati e potenza nella proverbiale qualità HARTING, testata e documentata
  • Disponibili anche come soluzione completa

Suddivisione delle zone pericolose nelle zone 0 - 1 - 2

Modi di protezione dall'innesco: estratto della norma IEC 60079

  

Connectivity & services peri nostri clienti

Componenti Han® standard

Utilizzo semplice e veloce, robustezza, flessibilità, lunga vita utile e, idealmente, montaggio senza utensili.

Componenti Han® per circuiti intrinsecamente sicuri

Connettori appositamente progettati per soddisfare i requisiti delle norme IEC 60079-0 e IEC 60079-11, utilizzabili nelle zone 1 e 2. Particolarmente adatti alla trasmissione di segnali per misure, sensori e attuatori.

Soluzioni complete personalizzate di HARTING

Sulla base della gamma completa di connettività di HARTING, progettiamo e produciamo soluzioni di sistema personalizzate per soddisfare i requisiti delle applicazioni del cliente.

HARTING pushing partnership by co-engineering

Con il nostro co-engineering sosteniamo il cliente in tutte le fasi del progetto. Un dialogo regolare e un coinvolgimento precoce nel corso del progetto danno al cliente l'opportunità di contribuire alla definizione di ogni fase.

  • Il co-engineering consente di risparmiare risorse e tempo
  • di beneficiare della nostra pluriennale esperienza
  • di seguire tutte le fasi del progetto in incontri regolari dal vivo

Certificazioni e omologazioni

Le connessioni elettriche a sicurezza intrinseca, comprese le cassette terminali personalizzate e i relativi cablaggi pre-assemblati opzionali soddisfano le distanze di isolamento in aria e superficiale richieste dalle direttive ATEX per il tipo di protezione Ex ia. I sensori, ad esempio per il monitoraggio della pressione e della temperatura, possono quindi essere interrogati in modo affidabile da tutte le zone Ex.

  • Soluzioni complete approvate per la certificazione ATEX.

Test di qualità in conformità alle norme

Il top della qualità da subito, garantita dal nostro centro interno per la qualità e la tecnologia (HQT).

  

Forniamo supporto ai clienti con la nostra pluriennale esperienza nello sviluppo di soluzioni di sistema personalizzate, in stretta sinergia con le strutture di ispezione e collaudo professionali del nostro laboratorio interno accreditato, due fattori a garanzia di una connettività affidabile ed economica.

Matthias Wiehe
Direttore del progetto globale di ingegneria, HARTING Customised Solutions GmbH & Co. KG

  

Connettività per una vasta gamma di settori

Le soluzioni sostenibili di HARTING per l'industria dell'idrogeno offrono connettività per una vasta gamma di settori. I nostri componenti, modulari e configurabili singolarmente, e le nostre soluzioni di sistema personalizzate sono la scelta affidabile ovunque siano richiesti monitoraggio e controllo nella produzione (elettrolisi), nello stoccaggio, nella distribuzione e nel rifornimento di idrogeno.

Il vostro partner per soluzioni di sistema personalizzate

Sappiamo che per soddisfare i vostri requisiti di connettività spesso sono necessarie soluzioni personalizzate, ad esempio per combinare connessioni a innesto per segnali diversi in modo da risparmiare spazio e qualificarle per varie approvazioni. È difficile trovare soluzioni ottimali a questi requisiti. Affinché possiate concentrarvi completamente sul vostro processo principale, ci occupiamo del servizio di specifica, selezione e sviluppo della soluzione di connettività. Vi accompagniamo dall'ideazione alla soluzione.

Al vostro fianco come partner competente nello sviluppo

Gli esperti HARTING con un know-how pluriennale nello sviluppo CAD e nella progettazione di soluzioni complete sono al vostro fianco durante l'intero progetto. In tutte le questioni, il nostro Centro Tecnologico HARTING (HTC) accreditato accompagna il processo di qualificazione, validazione e, se necessario, di omologazione. Disponiamo sin dal primo passo dell'esperienza necessaria e operiamo da molti anni in diversi settori industriali che richiedono soluzioni di connettività affidabili con requisiti ambientali elevatissimi, ad esempio nei settori offshore, della tecnologia ferroviaria e dell'energia eolica: la massima qualità per impianti energetici progettati per durare a lungo.

  

State cercando una soluzione nel campo della connettività o avete bisogno di supporto dal nostro co-engineering? Non esitate a contattare il vostro interlocutore alla HARTING!

Get in touch
Claudio Sonzogni
Product & Application Manager

Oppure servitevi del formulario di contatto.

Formulario di contatto

Desiderate saperne di più sui nostri prodotti e sull'azienda HARTING Automotive o avete commenti sul nostro sito web? Contattateci.

Address

  

Gestione della catena del valore pensata dal punto di vista del cliente
Dove possibile e desiderato, il motto è: "Con il cliente, per il cliente", vale a dire che, se necessario, HCS produce direttamente presso lo stabilimento del cliente.

L'idrogeno e l'elettricità dal vento e dal sole sono co-attori della transizione energetica
Il punto di partenza è sempre una fonte di elettricità da energie rinnovabili, che si utilizzi corrente elettrica, idrogeno e celle combustibile.

  

FAQ sulla tecnologia per l'idrogeno

Cos'è la tecnologia dell'idrogeno?

Per tecnologia dell'idrogeno si intende l'uso dell'idrogeno come vettore energetico. L'idrogeno può essere prodotto dall'acqua mediante elettrolisi e serve come mezzo di accumulo per energia pulita ed efficiente. La tecnologia dell'idrogeno comprende varie applicazioni come la cella a combustibile a idrogeno, in cui l'idrogeno e l'ossigeno reagiscono per formare acqua, generando così energia elettrica, e l'uso dell'idrogeno come carburante per i mezzi di trasporto. La tecnologia dell'idrogeno è considerata una possibile soluzione per la decarbonizzazione del settore energetico e la riduzione delle emissioni di gas serra.

Come funziona la tecnologia dell'idrogeno?

La tecnologia dell'idrogeno si basa sull'utilizzo dell'idrogeno come vettore energetico. L'idrogeno può essere estratto dall'acqua mediante elettrolisi e poi utilizzato nelle celle a combustibile o nei motori a combustione per generare elettricità. In una cella a combustibile, l'idrogeno reagisce con l'ossigeno dell'aria per produrre energia elettrica. La tecnologia dell'idrogeno ha il potenziale per diventare una fonte di energia pulita e sostenibile, poiché l'uso dell'idrogeno produce solo acqua come prodotto di scarto.

La tecnologia dell'idrogeno è sostenibile?

L'uso dell'idrogeno come vettore energetico presenta diversi vantaggi. L'idrogeno può essere utilizzato nelle celle a combustibile per generare energia elettrica, generando solamente acqua come unica emissione. La tecnologia dell'idrogeno ha il potenziale per contribuire alla decarbonizzazione del settore energetico.